Un viaggio tra storia, arte e musica (organistica): visita guidata nella Chiesa accompagnati dal racconto di un esperto organista.
All'interno della Chiesa ( edificata nel 1335 circa dall'ordine mendicante dei Servi di Maria e ristrutturata nel Settecento):
- una pregevole cantoria lignea barocca con organo perfettamente funzionante del 1741;
- "Presentazione al Tempio" (1468) della bottega di Filippo Lippi;
- "Sant'Anna, Madonna e Bambino" (1530 circa), attribuita a Michele Tosini e Ridolfo Ghirlandaio oppure a Giovanni Sogliani;
- due tavole tardo cinquecentesche di artisti locali;
- il presbiterio, ridecorato nel 1741, ha un coro in noce opera di fra Raffaello Chiari (1598);
- sull'imponente altare, una "Pentecoste" (1598) di Santi di Tito;
- tavola con l'"Annunciazione" (1370 circa), dai colori tersi e luminosi, opera di Jacopo di Cione;
- un rilievo col "Battista" (1475 circa), di Francesco Ferrucci.