Saranno presenti una quindicina di aziende con formaggi d’eccellenza, sia freschi che stagionati, quali Castelmagno d’Alpeggio presidio slow food e DOP, Testun, la Paglierina, tome, pecorini e moltissimi altri formaggi di vacca, capra e pecora. E ancora salumi delle langhe, salame al tartufo bianco di Alba, dolci tipici piemontesi, le nocciole Piemonte IGP, la nocciola presidio Slow Food, Aglio storico di Caraglio, presidio Slow e tante altre prelibatezze.
Nel pomeriggio di sabato, dalle 16.00 alle 17.00, è in programma un tour guidato per bambini, su prenotazione, alla conoscenza dei prodotti tipici piemontesi e dei presidi slow food. Condurranno la passeggiata fra le specialità la presidente di Slow Food Prato, Luisa Peris e le stesse Aziende, con assaggi e dettagliate descrizioni dei prodotti. Per le prenotazioni è possibile scrivere a dotssamonicalenzi@gmail.com, o presentarsi direttamente agli stand alle 15.45 o alle 16.30.