LA PELLICOLA CINEMATOGRAFICA: QUANDO IL FILM COMPLETA LA CONSAPEVOLEZZA DEL SÉ.
Sappiamo che il cinema è ARTE, uno strumento espressivo multiforme che raccoglie al suo interno una molteplicità di espressioni artistiche: fotografia, musica, letteratura, teatro, architettura, pittura…
Possiamo pensare ad essa come la forma più vicina alla realtà che conosciamo, che sempre ricerchiamo e nella quale ritroviamo immediatamente i nostri stati d’animo, le nostre paure, i nostri pensieri: uno strumento influente che consente di poter accogliere sensazioni, emozioni, senza però esserne travolti. La forma più vicina ed immediata per conoscere l’”umano”.
Programma delle proiezioni:
- Giovedì 30 gennaio: La famiglia, a cura di Rossana Cavaliere
- Giovedì 20 febbraio: Speriamo che sia femmina, a cura di Rossana Cavaliere
- Giovedì 27 marzo: Into the wild, a cura di Federico Berti
- Giovedì 17 aprile: Solo cose belle, a cura di Federico Berti
- Giovedì 2 ottobre: Il dottor Stranamore. Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba, a cura di Federico Berti
- Giovedì 30 ottobre: Metropolis, a cura di Federico Berti
- Giovedì 20 novembre: L'uomo bicentenario, a cura di Federico Berti
Tutte le proiezioni si terranno in Sala Banti (Piazza della Libertà, 2 - Montemurlo) alle ore 21:00.
Ingresso libero senza prenotazione.