Un racconto che intreccia le storie di vita e di musica di Fabrizio De André, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Lucio Battisti, Francesco De Gregori, Pino Daniele, Franco Battiato, Francesco Guccini e Rino Gaetano, alle profonde trasformazioni della società italiana. Le vicende dei nove protagonisti s’incrociano con quelle di altri importanti attori della canzone d’autore: Gianna Nannini, Edoardo Bennato, Giorgio Gaber, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti e altri. La storia inizia il 27 agosto 1979, il giorno in cui dei banditi sardi rapirono Fabrizio De André e Dori Ghezzi, e si conclude il 21 settembre del 1981 con l’uscita del più famoso album di Battiato, La voce del padrone. Sono due anni di straordinaria intensità, un momento magico in cui i grandi autori vivevano attimi cruciali della loro avventura. Un viaggio a ritroso nel tempo tra la fine degli anni ’70 e i primi ’80, durante il quale il critico musicale ci guida attingendo alle cronache musicali del periodo che lui stesso ha contribuito a definire intervistando i protagonisti, recensendo dischi, concerti e raduni epocali, anticipando le tendenze della scena italiana e internazionale.
Gino Castaldo è un giornalista del quotidiano La Repubblica sin dalla sua fondazione nel 1976. Ha intervistato numerosi giganti della musica e da oltre dieci anni, racconta nei teatri e nelle piazze i grandi della storia della musica italiana e internazionale, alternando parole e musica.